2. MANI * MANI * MANI – 26 MARZO 2020

DA UN’ARTICOLO DI PSICOFISIOLOGIA MUSICALE DI FEDERICA RIGHINI E RICCARDO ZADRA:

Attenzione e apprendimento

“Con l’attenzione diventiamo consapevoli delle nostre percezioni, ad esempio, la qualità di un suono o una sensazione corporea. Con l’attenzione facciamo scomparire le cose; come quando, concentrati su una lettura, non sentiamo i suoni intorno a noi; oppure le facciamo comparire, come quando, impegnati in una azione importante, improvvisamente ci rendiamo conto di essere in apnea e con un respiro profondo ci liberiamo delle nostre
tensioni. Molte religioni e discipline spirituali utilizzano la gestione dell’attenzione
come principale veicolo di potere personale e crescita spirituale; quasi tutte le pratiche meditative hanno in comune, essenzialmente, l’obiettivo di disciplinare o liberare la mente attraverso l’uso mirato dell’attenzione. Alcune tradizioni antiche, come il Taoismo, considerano l’attenzione come una energia che plasma la realtà. Nel secolo scorso, la fisica quantistica è arrivata a determinare che l’attenzione dell’osservatore influenza il comportamento delle particelle; in alcuni esperimenti, le particelle sembrano esistere solo nel momento in cui c’è qualcuno che le osserva. Ogni volta che portiamo l’attenzione e la consapevolezza su un aspetto della realtà, questo diventa più presente e reale, come quando sviluppiamo una propriocezione raffinata delle nostre dita mentre facciamo pratica su di uno strumento. Come recita un antico principio, ciò su cui mettiamo l’attenzione cresce e si espande, mentre ciò che ignoriamo smette di crescere e muore.”

BUON LAVORO!

TAKA x 4 / TAKADIMI x 4

 

PALMO / DORSO

 

Palmo dx – Dorso sx – Palmo dx – Palmo sx e viceversa

 

TECNICA MISTA